La nostra zona
Intorno a noi
Ardeatino è uno venti quartieri della città di Roma e si trova precisamente nella zona sud della capitale. Il suo nome è legato ad una della pagine più tristi della storia italiana e mondiale. Infatti, negli ultimi anni della guerra, il quartiere Ardeatino fu teatro degli scontri tra le truppe dell'esercito nazista tedesco e la resistenza italiana. Ancora oggi nel quartiere Ardeatino si trova il monumento ai caduti di guerra nel sanguinario evento, meglio conosciuto come Fosse Ardeatine e il monumento con la piazza dedicata ai caduti della Montagnola.
Sono quasi una trentina le bellezze architettoniche e artistiche del quartiere. Belle e magistrali sono le chiese come la Basilica di San Sebastiano, il Complesso dell'Abbazia delle Tre Fontane, la Chiesa dell'Annunziatella, le catacombe e tante altre, e tutti costruite in epoche diverse. Ognuna di queste rappresenta e compone i pezzi innumerevoli e affascinanti della storia e cultura romana. Oltre ai monumenti che rimandano alla storia, Ardeatino ha diverse aree naturali tra le quali il Parco Regionale dell'Appia Antica, le tenute Tormarancia e Zampa di Bove.
Dal punto di vista dei collegamenti, Ardeatino è confinante con il noto quartiere della Garbatella, al proprio interno passano i collegamenti della via Laurentina, la SP95B e la via Flaminia, la SP3. Entrambe le linee provinciali rappresentano un collegamento semplice e diretto a Roma e alle zone circostanti. Inoltre, poco fuori le mura del quartiere Ardeatino ci sono i collegamenti che portano al grande raccordo anulare. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, sebbene non possieda una stazione ferroviaria, Ardeatino gode di un ottimale autolinea di autobus che permettono gli spostamenti dal quartiere alle zone limitrofe e al centro di Roma.
All'interno del quartiere Ardeatino è possibile di tutti i servizi utili al cittadino. Difatti oltre agli uffici dell'INPS e della Regione Lazio, ci sono tre strutture medico sanitarie per accedere ai servizi fondamentali per la persona.